Architettura dell'illuminazione

Illuminazione ufficio: ciò che devi sapere prima di iniziare
illuminazione ufficio moderno

L’illuminazione ha un ruolo importante nella vita di tutti i giorni, specialmente durante le ore di lavoro, in cui è necessario avere un ambiente funzionale e piacevole. Infatti, l’illuminazione può influenzare lo stato di salute fisica e mentale dei lavoratori. 

In questo articolo vedremo l’importanza dell’illuminazione nell’ufficio, esplorando le principali ricerche scientifiche sul tema e i loro risultati. In seguito, verranno esposte le domande preliminari e gli aspetti da valutare prima della scelta delle luci. Prenderemo in considerazione lo spazio, l’arredamento e l’atmosfera che vorrai donare al tuo ufficio. Il nostro obiettivo è accompagnarti in un percorso consapevole verso la progettazione illuminotecnica del tuo ufficio. Iniziamo!

Illuminazione ufficio: perché è importante?

L’illuminazione dell’ufficio è importante, in quanto l’ufficio è il luogo dove trascorriamo la nostra vita lavorativa e la sua illuminazione deve essere funzionale e piacevole allo stesso tempo. Se l’illuminazione dell’ufficio è realizzata su misura per l’ambiente e le esigenze di chi lo utilizza, avrà influenza positiva sulla salute fisica e mentale dei lavoratori. 

Lavoro e illuminazione: le ricerche

Nel 2014, M. Boubekri ha esaminato numerosi studi sull’illuminazione del luogo di lavoro. I risultati hanno evidenziato che la presenza della luce naturale e la progettazione corretta della luce artificiale apportano benefici ai lavoratori. 

Nello specifico, l’esposizione alla luce naturale è risultata particolarmente importante. Essa è associata a un miglioramento dell’umore e della soddisfazione dei lavoratori. La luce naturale contribuisce anche a regolare i ritmi circadiani, influenzando positivamente il sonno e la qualità del riposo notturno, che a sua volta può incidere sulla produttività e sulla salute generale. 

Un altro aspetto rilevante è la progettazione corretta della luce artificiale. L’illuminazione artificiale non dovrebbe essere né troppo debole né troppo intensa, in quanto deve essere progettata per favorire la concentrazione, migliorare le prestazioni e ridurre l’affaticamento visivo. Infine, anche la scelta della luce e della sua temperatura è importante. La luce artificiale dovrebbe avere il colore simile alla luce naturale, quindi bianca e calda, in modo da favorire un’atmosfera confortevole e rilassante, migliorando l’umore e la sensazione di benessere dei lavoratori. 

Complessivamente, questa ricerca suggerisce che la presenza di luce naturale e la progettazione corretta dell’illuminazione artificiale possono contribuire a creare un ambiente di lavoro più salutare, la produttività, l’umore e in generale il benessere dei lavoratori.

Illuminazione ufficio: ecco come iniziare!

L’ufficio è l’ambiente adibito al lavoro, dove vengono svolte attività differenti che variano in base alla posizione lavorativa ricoperta e alle necessità giornaliere. Lavori diversi hanno necessità diverse, per questo motivo prima di iniziare a progettare il proprio ufficio è consigliato porsi delle domande e avere chiari i propri obiettivi.

Quali attività svolgerò in ufficio? 

La scelta dell’illuminazione per uffici dipende dal lavoro svolto. 

Se si tratta di un lavoro che prevede principalmente attività che richiedono concentrazione, come la lettura, la scrittura e il disegno è fondamentale garantire l’illuminazione generale e specifica adeguata per aiutare la vista ed evitare l’affaticamento visivo. In questi casi, è consigliabile utilizzare una luce bianca o neutra, che assicuri luminosità uniforme sull’intera area di lavoro. 

Hai esigenze specifiche? 

Se hai esigenze specifiche, è bene individuarle prima della progettazione illuminotecnica dell’ufficio. Nel caso di un ufficio grande potresti decidere di dividere la stanza in aree differenti per dedicare un’area al lavoro e un’area alla socializzazione e allo svago. In questo caso la luce sarà di aiuto, in quanto la posizione delle luci può creare visivamente aree differenti. Al contrario, se l’ufficio è piccolo, la luce potrebbe avere un ruolo importante nel creare effetti ottici che facciano sembrare la stanza più grande e spaziosa. Infine la luce può essere utilizzata per definire lo stile e creare l’atmosfera voluta.

Quale stile avrà l’ufficio? 

Anche lo stile è importante! Che l’ufficio sia privato o aperto al pubblico, è necessario prestare attenzione anche allo stile e alla progettazione estetica dell’ambiente. Infatti, l’arredamento e l’illuminazione sono in grado di comunicare e trasmettere emozioni. Scegli il tuo stile e progetta l’illuminazione in modo coerente. 

Se sai rispondere a tutte le domande, siamo pronti a iniziare il progetto!

Illuminazione ufficio: lo spazio

Per illuminare l’ufficio correttamente è necessario iniziare dall’illuminazione dell’ambiente, creando un’illuminazione generale diffusa. Successivamente, è possibile aggiungere l’illuminazione d’accento, per illuminare aree di lavoro che richiedono precisione oppure aree con elementi d’arredo da valorizzare. 

Illuminare ufficio grande

L’illuminazione di uno spazio grande regala numerose opportunità, ma anche numerose sfide. Il nostro consiglio è di sfruttare la luce naturale al massimo e di utilizzare la luce artificiale con lo scopo di dividere gli spazi in aree specifiche e di illuminare più intensamente gli spazi dedicati a lavori di precisione. Nello specifico, per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, l’ideale è combinare l’illuminazione generale e l’illuminazione d’accento. L’illuminazione generale può essere fornita da lampade a sospensione, che garantiscono una distribuzione uniforme della luce in tutto lo spazio. D’altra parte, per le aree di lavoro specifiche, come le scrivanie, è possibile utilizzare lampade da scrivania.

Illuminare ufficio piccolo

L’illuminazione di uno spazio piccolo può presentare più sfide e difficoltà. Anche in questo caso, il nostro consiglio è di sfruttare la luce naturale al massimo. In aggiunta, è necessario progettare l’illuminazione artificiale in modo strategico, per rendere gli spazi visivamente più ampi senza creare fastidi o abbagliare. Infine, un ulteriore consiglio è di scegliere colori chiari e utilizzare specchi in modo da creare un ambiente dall’aspetto ampio e areato.

Illuminazione ufficio: l’arredamento

L’arredamento dell’ufficio ha un ruolo importante, in grado di influenzare positivamente numerosi aspetti dal clima dell’ambiente lavorativo e al benessere fisico e mentale dei dipendenti. Quando lo spazio di lavoro è organizzato e piacevole può favorire la motivazione, la concentrazione e la produttività dei dipendenti. Ciò permette di creare vantaggi sia per l’azienda che per i suoi dipendenti. Infine, l’arredamento è importante anche per i visitatori e i potenziali clienti che visitano l’azienda, in quanto i mobili e la luce trasmettono l’identità e l’immagine dell’attività. Se l’ambiente ha un aspetto professionale e moderno potrebbe trasmettere affidabilità e innovazione, al contrario se l’ambiente ha un arredamento ricercato e tradizionale potrebbe trasmettere stabilità e solidità.

Quali sono gli elementi da considerare per arredare l’ufficio? La scelta dei mobili è un elemento importante, ma anche la progettazione e la realizzazione dell’illuminazione è un aspetto da non sottovalutare.

In primo luogo, la luce ha una funzione pratica, in quanto permette di svolgere tutte le attività giornaliere. Tuttavia, essa è anche un elemento d’arredo che valorizza l’ambiente e crea atmosfera.

Luci per l’ufficio in stile classico

L’ufficio con arredamento classico è caratterizzato dallo stile elegante e ricercato. In questo caso, le pareti potrebbero essere decorate con tappezzerie oppure pitture murali. Invece, il pavimento potrebbe essere realizzato in legno e prevedere un tappeto. Solitamente, gli arredi sono in legno e presentano scrivanie di grandi dimensioni con sedie e poltrone imbottite. L’ufficio potrebbe essere arricchito da una libreria in legno, ricca di classici letterari e testi professionali. In generale, l’atmosfera sarebbe solenne e riservata, creando un ambiente ideale per un lavoro di prestigio. 

Quali luci scegliere per l’ufficio in stile classico?

Noi consigliamo di scegliere lampade o appliques in stile classico. È possibile optare per modelli con paralumi di seta o vetro per diffondere una luce morbida e avvolgente. Scegliere lampadari con cristalli o vetri lavorati a mano può aggiungere un tocco di eleganza. Le luci dovrebbero essere posizionate adeguatamente nello spazio di lavoro, garantendo un’illuminazione uniforme e diffusa. Inoltre, l’aggiunta di lampade da tavolo sulla scrivania può fornire una luce diretta per il lavoro specifico. Ricordati di scegliere lampadine che offrano una luce calda e confortevole, per creare un’atmosfera accogliente.

Luci per l’ufficio in stile moderno

L’ufficio con arredamento moderno è caratterizzato dallo stile essenziale e pulito. In questo caso, le pareti potrebbero essere dipinte con colori neutri o avere rivestimenti moderni come il cemento oppure i mattoni a vista. Invece, il pavimento potrebbe essere realizzato in parquet o in resina. Solitamente, gli arredi sono lineari e funzionali, con materiali come il legno, il metallo e il vetro. L’ufficio potrebbe essere arricchito da mensole sospese per esporre libri o oggetti decorativi dal design moderno. In generale, l’atmosfera sarebbe luminosa e spaziosa, creando un ambiente ideale per un lavoro dinamico e creativo.

Quali luci scegliere per l’ufficio in stile morderno?

Noi consigliamo di scegliere luci a soffitto con design moderno.  In aggiunta, è possibile  aggiungere faretti per illuminare aree specifiche come la scrivania o le altre aree di lavoro. Le luci a LED sono la scelta migliore per l’ufficio moderno, in quanto offrono efficienza energetica e luce intensa e brillante.

Illuminazione ufficio: l’atmosfera e le luci

Abbiamo parlato dell’importanza dello spazio e dell’arredamento: ora parliamo dell’importanza dell’atmosfera. L’illuminazione dell’ufficio, insieme a numerosi altri elementi, contribuisce a creare l’atmosfera della stanza. La luce più calda e diffusa trasmette calore, calma e tradizionalità, al contrario la luce più fredda trasmette professionalità e innovazione. Il nostro consiglio è parti dalla tua identità e dai tuoi valori aziendali e definisci il tuo carattere.

Facciamo un paio di esempi!

Sei un studio legale e vuoi trasmettere professionalità, sollennità e tradizione? Sceglie delle luci calde e diffuse.

Sei un’agenzia di marketing e vuoi trasmettere creatività e innovazione? Scegli delle luci LED più fredde e gioca sulle zone dalla luce più intensa e le zone dalla luce più diffusa. Se vuoi dare un ulteriore tocco di creatività, puoi scegliere delle luci a neon colorate che formino scritte o immagini rappresentative.

Illuminazione ufficio: 5 consigli 

Per illuminare l’ufficio correttamente, ti proponiamo 5 consigli da tenere a mente.

  1. Inizia individuando i tuoi obiettivi e le tue esigenze specifiche. La luce deve aiutare a svolgere tutte le attività lavorative quotidiane, quindi determina i tuoi compiti e le tue necessità.
  2. Scegli lo stile dell’ufficio in coerenza con la tua identità e i tuoi valori aziendali.
  3. Utilizza principalmente la luce naturale, in quanto migliora il benessere generale delle persone.
  4. Progetta correttamente la luce artificiale, considera: la posizione, l’intensità e il calore. 
  5. Scegli lampade coerenti con lo stile e il tuo gusto personale.

Arli Luce

Arli Luce è un’azienda italiana che si occupa di progettazioni e consulenze illuminotecniche personalizzate. Il nostro team ha l’obiettivo di comprendere le necessità del cliente e guidarlo verso la scelta perfetta per lui. Ciò è possibile grazie a tre importanti punti di forza: la creatività, l’esperienza e l’innovazione.

Scegliere una consulenza di illuminotecnica professionale è un investimento che permette di ottenere numerosi vantaggi. Infatti, un progetto di illuminotecnica studiato nei dettagli permette di avere un sistema di illuminazione efficiente e duraturo nel tempo. Prenota la tua prima consulenza per iniziare a progettare l’illuminazione dell’ufficio. Contattaci e troveremo la soluzione più adatta a te. 

Conclusione

In conclusione, possiamo affermare che l’illuminazione dell’ufficio ha un impatto importante sul benessere dei lavoratori. Infatti, la luce naturale e artificiale possono influenzare la produttività e l’umore delle persone. Prima di progettare l’illuminazione dell’ufficio è  importante individuare i propri obiettivi e le proprie esigenze, considerando lo spazio, lo stile e l’atmosfera della stanza. Per progettare e realizzare un’illuminazione funzionale e piacevole, il nostro consiglio è affidarti a un team di esperti, noi di Arli Luce sapremo seguirti passo dopo passo nei tuoi obiettivi. Investire nell’illuminazione dell’ufficio può portare a numerosi benefici per dipendenti e azienda. Sei pronto a iniziare?

Hai già un sistema illuminotecnico e lo vuoi cambiare? Scopri il relamping.

Se hai bisogno, siamo qui

Puoi scriverci per ricevere qualche dritta illuminotecnica e avere chiarezza sui nostri servizi
Altri Progetti