L’illuminotecnica è la materia dedicata all’illuminazione degli spazi, la quale ha l’obiettivo di creare ambienti funzionali e piacevoli. Essa nasce dall’unione di scienza e arte, dove la luce diventa la protagonista per progettare e realizzare ambienti unici. Grazie alla luce è possibile ottenere ambienti in cui svolgere tutte le attività quotidiane con sicurezza e facilità. In aggiunta, la luce consente di trasmettere emozioni e raccontare gli ambienti e la loro personalità.
Gli esperti di illuminotecnica utilizzano l’illuminazione per creare o trasformare gli ambienti. Le figure professionali dedicate alla materia sono architetti e designer di interni ed esterni specializzati nell’utilizzo della luce. Grazie allo studio approfondito delle esigenze umane, gli esperti di illuminotecnica trovano le soluzioni migliori per i propri clienti, dando vita ad ambienti privati e pubblici funzionali e piacevoli.
Progettazione illuminotecnica: ecco come iniziare!
Se vuoi progettare l’illuminazione di un ambiente nuovo o vuoi cambiare l’illuminazione di un ambiente esistente, è importante essere preparati per ottenere il risultato migliore possibile. Prima di tutto è necessario definire i propri obiettivi, comprendere le attività che verranno svolte nella stanza e le loro esigenze specifiche. Successivamente è necessario conoscere tutti i tipi di illuminazione, naturale e artificiale, in modo da avere chiare tutte le possibilità. Infine, deve essere scelto lo stile della stanza, che dovrà essere coerente con i gusti personali del proprietario.
Ricordati che ci sono aziende di illuminotecnica che possono offrirti una consulenza e accompagnarti in tutto il percorso di progettazione, realizzazione e manutenzione dell’illuminazione.
Progettazione illuminotecnica: gli obiettivi
La progettazione illuminotecnica è l’attività adibita all’individuazione di soluzioni di illuminazione per ambienti interni ed esterni, in base agli obiettivi degli utenti. (WIKI)
Come individuare gli obiettivi? Inizia dalle seguenti domande.
- Quali attività svolgerò nella stanza?
- Ci sono aree in cui ho bisogno di avere una luce più forte e intensa?
- Quale stile è più adatto alla stanza considerando il suo utilizzo?
- Quali sono gli stili che preferisco e quali sono gli stili che mi piacciono meno?
- Ci sono elementi che vorrei valorizzare?
- Quale atmosfera vorrei ottenere?
Se sai rispondere a tutte le domande, possiamo passare al punto successivo!
Progettazione illuminotecnica: i tipi di illuminazione
L’illuminazione è l’elemento fondamentale per la creazione di un ambiente funzionale e piacevole. Per raggiungere il proprio obiettivo, esistono diversi tipi di illuminazione, differenti per luce, intensità e direzione. In questa guida vedremo tre tipi principali di illuminazione: l’illuminazione d’ambiente, l’illuminazione d’accento e l’illuminazione funzionale. Scopriremo le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, e come utilizzarle al meglio per valorizzare gli spazi.
Illuminazione d’ambiente
L’illuminazione d’ambiente è un tipo di illuminazione che serve a creare l’illuminazione di base, in modo uniforme e omogeneo, senza creare zone d’ombra o abbagliamento. L’illuminazione d’ambiente può essere realizzata con la combinazione di luce naturale e artificiale o con la sola luce artificiale, a seconda delle caratteristiche dell’ambiente e delle esigenze. L’illuminazione d’ambiente ha lo scopo di rendere visibile lo spazio nel suo insieme, senza enfatizzare particolari dettagli o aree. Per questo motivo, si utilizzano apparecchi d’illuminazione a luce diffusa, come lampade da soffitto, plafoniere, o faretti. L’illuminazione d’ambiente è la base di ogni progetto di illuminazione per interni ed esterni e va calibrata in base ai parametri appropriati, come il colore della luce e l’intensità della luce. Infine, ricorda che l’’illuminazione d’ambiente è importante per garantire il benessere delle persone, ma non è sufficiente per svolgere attività specifiche che richiedono una maggiore intensità o direzionalità della luce. Per questo motivo, l’illuminazione d’ambiente va integrata con altri tipi di illuminazione, come l’illuminazione d’accento o l’illuminazione funzionale.
Illuminazione d’accento
L’illuminazione d’accento ha la funzione di evidenziare elementi specifici presenti nell’ambiente. Essa può essere utilizzata per illuminare un piano da lavoro oppure per mettere in evidenza un oggetto specifico. Questa illuminazione è diretta e intensa, ma senza creare fastidio.
L’illuminazione d’accento comprende:
- luci applicate alla parete;
- luci su binario;
- luci incassate;
- lampade da terra;
Sei un amante delle lampade da terra ad arco? Scopri le più famose, leggi l’articolo: Lampada da terra ad arco.
- lampade da tavolo.
In questo caso l’obiettivo della luce è creare l’atmosfera desiderata, illuminando elementi caratteristici della stanza, come elementi architettonici, quadri o altri oggetti.
Illuminazione funzionale
L’illuminazione funzionale è un tipo di illuminazione che ha lo scopo di facilitare il lavoro in una determinata area. A differenza dell’illuminazione d’ambiente, che fornisce luce in modo uniforme e non direzionale, l’illuminazione funzionale è caratterizzata da una sorgente luminosa progettata e realizzata per creare l’illuminazione specifica e direzionale adatta per il lavoro.
Come per l’illuminazione d’accento, l’illuminazione funzionale comprende luci a parete, lampade da terra e lampade da tavolo. Tuttavia, in questo caso l’obiettivo non è evidenziare determinati parti della stanza, ma consentire lo svolgimento di attività specifiche.
Progettazione illuminotecnica: lo stile
Le luci devono essere coerenti con l’ambiente e seguire lo stile della stanza, in modo da conferire un aspetto equilibrato e piacevole. Infatti, attraverso la progettazione delle luci, è possibile decidere l’atmosfera della stanza e scegliere lo stile delle fonti luminose. Essa deve essere coerente con l’architettura e l’arredamento della stanza in modo da creare un dialogo tra tutti gli elementi presenti.
Di seguito potrai scoprire tutti i principali stili di arredamento:
- Stile classico
- Stile moderno
- Stile vintage
- Stile rustico o provenzale
- Stile industriale
- Stile orientale
- Stile etnico
Arli Luce
Arli Luce è un’azienda italiana che si occupa di progettazioni e consulenze illuminotecniche personalizzate. Il nostro team ha l’obiettivo di comprendere le necessità del cliente e guidarlo verso la scelta perfetta per lui. Ciò è possibile grazie a tre importanti punti di forza: la creatività, l’esperienza e l’innovazione.
Scegliere una consulenza di illuminotecnica professionale è un investimento che permette di ottenere numerosi vantaggi. Infatti, un progetto di illuminotecnica studiato nei dettagli permette di avere un sistema di illuminazione efficiente e duraturo nel tempo. Prenota la tua prima consulenza per iniziare a progettare l’illuminazione del soggiorno. Contattaci e troveremo la soluzione più adatta a te.
Illuminotecnica: le otto fasi
L’illuminotecnica è lo studio, la progettazione e la realizzazione di sistemi di illuminazione naturali o artificiali. Per realizzare un progetto di illuminotecnica, è necessario seguire otto fasi fondamentali, scopriamole insieme.
- Incontro con i clienti e studio degli obiettivi: Nella prima fase, gli esperti di illuminotecnica incontrano i clienti e ascoltano i loro obiettivi e le loro richieste. Qui viene preso in considerazione lo spazio di lavoro e le sue caratteristiche, oltre alle attività che svolgeranno i clienti al suo interno.
- Studio preliminare: Nella seconda fase, viene effettuato lo studio del sito, prendendo in considerazione i suoi punti forti e i suoi punti deboli.
- Definizione del progetto: Nella terza fase, viene definito il progetto, il quale deve soddisfare gli obiettivi e le richieste iniziali. Il progetto comprende l’illustrazione delle fonti luminose naturali e artificiali, con indicazioni sulla posizione e la luce.
- Presentazione del progetto: Nella quarta fase, viene presentato il progetto illuminotecnico, che deve essere completo e dettagliato, comprensivo di tutte le informazioni necessarie. Infine, vengono presentati i dettagli di installazione del lavoro.
- Approvazione del progetto: Nella quinta fase, i clienti visionano il progetto e forniscono l’approvazione o richiedono delle modifiche.
- Realizzazione del progetto: Nella sesta fase, inizia l’installazione degli impianti di illuminazione, con attenzione alle normative di riferimento.
- Collaudo: Nella settima fase, avviene il collaudo dell’impianto di illuminazione, dove viene verificato il corretto funzionamento degli impianti di illuminazione.
- Manutenzione: Infine, l’ultima fase, è dedicata alla manutenzione periodica degli impianti di illuminazione, che deve essere effettuata per garantire il corretto funzionamento e la durata nel tempo.
Conclusione
Se vuoi dare vita a uno spazio che sia non solo funzionale, ma anche piacevole e accogliente, ricordati di non trascurare l’illuminazione. Gli esperti di illuminotecnica, come il team di Arli Luce, sono in grado di trasformare i tuoi desideri in realtà, progettando e realizzando il sistema di illuminazione adatto a te.
Dall’illuminazione d’ambiente, che rende gli spazi uniformi e accoglienti, all’illuminazione d’accento, che valorizza elementi specifici, fino all’illuminazione funzionale, che facilita il proprio lavoro e i propri passatempo, ogni tipo di illuminazione contribuisce a definire l’ambiente. Con Arli Luce avrai a disposizione una consulenza professionale che ti accompagnerà in tutte le fasi del processo, dall’incontro iniziale, alla progettazione e alla realizzazione dell’illuminazione.