Architettura dell'illuminazione

Inquinamento luminoso: scopri tutte le cause e le soluzioni
inquinamento luminoso in città

L’inquinamento luminoso è il fenomeno collegato all’eccessiva presenza di luce che causa l’aumento della luminosità del cielo notturno. Ciò può interferire con la visibilità delle stelle e degli astri. Questo fenomeno è causato da una cattiva gestione dell’illuminazione urbana, che spesso utilizza fonti di luce troppo intense, è posizionate e orientate in modo scorretto.

Inquinamento luminoso: la luce artificiale e le altre cause

L’inquinamento luminoso è il fenomeno che avviene quando vi è eccessiva presenza di luce. L’effetto è visibile nelle ore notturne, quando il cielo che dovrebbe essere di colore scuro e intenso risulta essere di colore blu/grigio chiaro.

L’inquinamento luminoso è causato principalmente dall’eccessiva e scorretta illuminazione artificiale. Infatti, tra le cause principali vi è l’utilizzo di illuminazione pubblica e privata eccessiva e scorretta, che produce luce che viene dispersa nell’atmosfera, anziché essere diretta dove necessario.

Tra le cause secondarie vi sono:

  • L’utilizzo di lampade inefficienti e obsolete, che producono una quantità eccessiva di luce e consumano altrettante energia.
  • L’utilizzo di illuminazione decorativa e pubblicitaria, che spesso viene lasciata accesa anche quando non è necessaria.

Quali sono le conseguenze?

L’inquinamento luminoso può avere numerose conseguenze negative, tra le principali ci sono:

  • Interferenza con l’ecosistema: la luce artificiale può alterare il ciclo di vita di diversi animali, i quali basano la loro attività sulla luce naturale.
  • Effetti sulla salute umana: l’esposizione prolungata alla luce artificiale può aumentare il rischio di problemi di salute.
  • Disturbi del sonno: la luce artificiale può interferire con il ciclo naturale del sonno, causando disturbi del sonno e riducendo la qualità del sonno.
  • Impatto visivo: l’inquinamento luminoso può causare bagliori e rendere difficile la visione del cielo notturno, riducendo la bellezza del panorama.

Inquinamento luminoso: tutte le soluzioni e i rimedi

  • Utilizzare la luce naturale: L’utilizzo della luce naturale è preferibile in quanto meno disturbante per l’ecosistema e per la salute umana.
  • Utilizzare correttamente le fonti di luce: è importante posizionare e orientare le fonti di luce in modo da evitare bagliori intensi.
  • Regolare la luce: l’utilizzo di dimmer e di sensori di movimento per regolare la luce può aiutare a ridurre l’inquinamento luminoso.
  • Utilizzare schermi o diffusori per la luce: gli schermi e i diffusori per la luce possono aiutare a ridurre i bagliori, riducendo l’impatto dell’inquinamento luminoso.
  • Scegliere fonti di luce calde: le fonti di luce calde sono più piacevoli e possono contribuire a creare un’atmosfera confortevole.
  • Utilizzare lampade a basso consumo energetico: le lampade a basso consumo energetico, come le lampadine a LED, consumano meno energia e producono meno inquinamento luminoso.

Cos’è il cut-off?

La progettazione degli ambienti esterni deve essere fatta da esperti di illuminotecnica in grado di ridurre i problemi dell’inquinamento luminoso. Solo un esperto è in grado di scegliere la luce migliore e posizionarla e orientarla in modo corretto. Infatti, i lavori del settore sanno scegliere la posizione adatta e il cut-off migliore. 

Inquinamento luminoso e cutoff

Il termine cut-off indica la distanza orizzontale tra il punto di installazione del lampione e il punto in cui il fascio di luce emesso diventa debole e non visibile. In parole semplici, il cut-off indica il punto oltre al quale la luce non è più in grado di illuminare in modo efficace l’ambiente.

Il cut-off  viene utilizzato per garantire che la luce emessa dai lampioni non causi problemi agli edifici o alle aree circostanti. Ad esempio, nelle zone residenziali i lampioni potrebbero essere progettati in modo da avere un cut-off basso per evitare di illuminare le finestre delle case vicine e garantire la privacy dei proprietari. In altre zone, come le strade i lampioni potrebbero avere un cut-off più alto per garantire una buona illuminazione della strada e dei marciapiedi.

Se hai bisogno, siamo qui

Puoi scriverci per ricevere qualche dritta illuminotecnica e avere chiarezza sui nostri servizi
Altri Progetti