Architettura dell'illuminazione

Progettare illuminazione casa: da dove iniziare?
progettare illuminazione casa

Progettare illuminazione casa: da dove iniziare?

La progettazione dell’illuminazione, o in inglese il lighting design, è fondamentale per dare vita a un’atmosfera piacevole e accogliente nella casa. Infatti, se il lavoro è studiato e progettato su misura per l’abitazione può valorizzare le aree e le stanze presenti. Per una buona illuminazione non basta comprare una lampada che ti piace e posizionarla dove preferisci, ma è necessario lavorare alla progettazione e alla scelta di un illuminazione. Quindi, il primo passo è porsi le domande giuste: qual è il mio obiettivo? In quale luogo è necessaria un illuminazione più intensa e una più debole? Di quanta luce ha bisogno il tuo ambiente? Proveremo a darti una mano a rispondere a queste domande. E se vuoi il consulto di un esperto, non aspettare: premi il pulsante qua sotto, potrai contattare uno dei nostri professionisti dell’illuminotecnica.

Progettare illuminazione casa: cinque regole fondamentali

1. Pianificazione

Se parti da zero, poniti le domande giuste e pensa alle risposte. Chiediti quali sono i tuoi obiettivi, le esigenze e lo stile che vuoi ottenere. Nello specifico, pensa all’illuminazione che vorresti avere in casa, pensa alle attività che svolgerai e alle esigenze specifiche. Illuminare una stanza dove lavori è differente da illuminare una stanza dove trascorri momenti di relax. Nel soggiorno ci possono essere angoli dedicati al lavoro e alla lettura e angoli dedicati alla convivialità e alla visione di un film. Porre interrogativi e pensare alle risposte è fondamentale per la progettazione dell’illuminazione.

2. Illuminazione intelligente

Pianifica un progetto di illuminazione intelligente, dove la luce facilita la vita di tutti i giorni. A questo proposito, l’illuminazione smart risulta essere la scelta migliore in numerosi casi. Questo sistema di illuminazione offre funzionalità e personalizzazione, adatte a chiunque voglia utilizzare un sistema di illuminazione innovativo, che permette di essere controllato da remoto tramite smartphone o tablet. Inoltre, valuta l’acquisto di dimmer, ovvero un regolatore elettronico in grado di ottimizzare la luce.

3. Quali luminarie scegliere?

Individua lo stile di casa tua e i tuoi gusti personali. Vuoi uno stile più classico o moderno? Vorresti una casa ricca di arredamento e accessori o preferisci gli ambienti open space e minimalisti? Quali colori preferisci? Apprezzi più i colori caldi e accoglienti o freddi e puliti? Guarda le immagini di arredamenti di interni, prendi ispirazione e decidi quale direzione prendere.

Infine, se ti piacciono le case moderne, ti consigliamo di leggere l’articolo:  Illuminare casa moderna: guida alla scelta delle luci.

4. Quali luci scegliere?

Lampade differenti hanno caratteristiche funzionali ed estetiche differenti. Quali scegliere? Di seguito riportiamo i tre tipi di lampade più utilizzate.

  • Lampade a incandescenza: queste lampade sono le più comuni e tradizionali, utilizzano il calore per produrre luce e sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Le lampade a incandescenza sono economiche rispetto ad altri tipi di lampade, ma nel tempo il loro costo può essere maggiore a causa della necessità di sostituirle frequentemente. Esteticamente, le lampade a incandescenza emettono una luce calda e piacevole che è utilizzata per creare un’atmosfera accogliente.
  • Lampade alogene: queste lampade utilizzano gas alogeni per produrre luce, sono più efficienti delle lampadine a incandescenza, ma meno efficienti di altre. Infatti, le lampade alogene sono più costose delle lampade a incandescenza, ma durano di più. Inoltre, le lampade alogene hanno l’accensione immediata, raggiungendo la loro massima luminosità in pochi secondi. Esteticamente, la lampada alogena regala una luce naturale, bianca e calda.
  • Lampade LED: queste lampade utilizzano diodi per produrre luce, sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, permettendo un importante risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale. Le lampade a LED possono essere più costose delle altre lampade, ma nel tempo possono risultare più convenienti grazie alla loro alta efficienza energetica e alla loro lunga durata.

5. La coerenza è tutto!

Un progetto illuminotecnico ottimale dovrebbe essere coerente, accompagnando la persona in tutte le stanze in modo naturale. Infatti, unire stili diversi, può risultare poco elegante e naturale. A questo scopo, pianificare e progettare il lavoro può essere utile a ottenere una casa visivamente piacevole e accogliente.

Se hai bisogno, siamo qui

Puoi scriverci per ricevere qualche dritta illuminotecnica e avere chiarezza sui nostri servizi
Altri Progetti